CONSEGNA GRATIS SOPRA 20€ IN SOLE 48H
0

GLI INSETTI SONO IL CIBO DEL FUTURO.

Mangiare insetti può essere un po' strano, ma noi siamo qui per rompere questo tabù! Con la farina di grillo potrete godere dei numerosi benefici degli insetti commestibili senza nemmeno accorgervi di mangiare insetti!

Scopri i prodotti
foresta in Thailandia dove si allevano i grilli
Oltre a essere altamente nutrienti, gli insetti commestibili hanno un'impronta ambientale estremamente ridotta.

SUPER SOSTENIBILI

I grilli sono ricchi di nutrienti, proteine complete, minerali, vitamine, acidi grassi essenziali ed antiossidanti naturali. Infatti, grammo per grammo, i grilli contengono più proteine del manzo, più calcio del latte, più vitamina B12 della carne rossa, più ferro degli spinaci, più omega-3 del salmone, più fibre del riso integrale e più potassio delle banane! Sono un superfood sostenibile!

Fonte del grafico: USDA – U.S. Department of Agriculture – Agricultural Research Service

Proteine per 40 g

Cracker Small Giants

9g

Prosciutto

8g

Cracker medio

3g

RICCHI DI VITAMINA B12

La vitamina B12 è un vero e proprio concentrato di energia. È fondamentale per la salute del corpo e del cervello.
Ecco alcune cose straordinarie che la B12 fa per noi: aiuta a formare i globuli rossi e a creare e regolare il DNA, rafforza il sistema immunitario e può persino migliorare il nostro umore!
L’assunzione di una quantità sufficiente di B12 nella propria dieta è essenziale, soprattutto se si riduce la carne, poiché non si trova negli alimenti di origine vegetale (a meno che non sia aggiunta artificialmente).

Fonte del grafico: USDA – U.S. Department of Agriculture – Agricultural Research Service

Vitamina B12
per 100 g

grilli

24 Mcg

Manzo

7,5 Mcg

Salmone

3,2 Mcg

LE PROTEINE DEGLI INSETTI SONO UNA SUPERSTAR DELLA SOSTENIBILITÀ!

C’è una crisi climatica in atto ed uno dei maggiori responsabili è l’agricoltura animale!

“L’agricoltura animale contribuisce al riscaldamento globale per il 40% in più rispetto a tutti i trasporti globali messi insieme”. – J.S.Foer.
E se esistesse una fonte proteica che necessita solo di una minima parte delle risorse naturali utilizzate per produrre proteine tradizionali, che si nutre di rifiuti biologici e che può essere coltivata in verticale?

Oh, aspetta, c’è… GLI INSETTI!

EMISSIONI DI GAS SERRA

Bovini

2,850 g

Suini

1,130 g

grilli

2 g

MENO EMISSIONI DI GAS SERRA

Se il bestiame fosse uno stato, si piazzerebbe al terzo posto per emissioni di gas serra, in un testa a testa serrato con gli Stati Uniti per la seconda posizione.¹ Pazzesco, vero? Un terzo della terra coltivabile del pianeta² è utilizzato per la coltivazione di mangimi e il pascolo del bestiame. La produzione animale globale richiede circa 2422 Gm3 (un gigametro equivale a un miliardo di metri) di acqua all’anno, un terzo di questo volume è destinato al settore dei bovini da carne.³
La buona notizia? I grilli producono meno dello 0,1% dei gas serra prodotti dalle mucche e la riduzione è drastica anche nel caso di risorse, energia e mangimi.
Forza insetti!

*Nel grafico: Gas serra rilasciati per kg di peso vivo
Fonte del grafico: Food and Agriculture Organization of the United Nations; Oonincx et al., 2010

CONSUMO DI ACQUA per grammo di proteine

Bovini

112 L

Suini

57 L

Ceci

50 L

Insetti

23 L

MENO ACQUA

I grilli richiedono solo il 20% dell’acqua necessaria alle mucche per produrre la stessa quantità di proteine. Tenendo conto dell’enorme quantità d’acqua necessaria per le colture foraggere, le mucche richiedono una quantità d’acqua impressionante. Gli insetti si idratano direttamente dal cibo e consumano molta meno acqua dei vertebrati! Inoltre, rispetto ai vegetali, sono molto più efficienti grazie al loro incredibile contenuto proteico. Gridiamolo: i grilli sono un superfood sostenibile!

Fonte del grafico: Food and Agriculture Organization of the United Nations; Miglietta et al., 2015

USO INTELLIGENTE DEL SUOLO

Un terzo della terra arabile del pianeta è già occupato dalla coltivazione di colture per l’alimentazione del bestiame. Secondo il rapporto della FAO, ogni anno si perdono 13 miliardi di ettari di foreste a causa della conversione dei terreni per usi agricoli come pascoli o coltivazioni, sia per la produzione di alimenti che di mangimi per il bestiame. L’allevamento tradizionale è una delle principali minacce alla biodiversità e richiede immense porzioni di terreno che spesso vengono ottenute disboscando le foreste. L’allevamento di insetti è un’alternativa di gran lunga più efficiente, in quanto possono essere coltivati verticalmente e quasi ovunque: le persone possono coltivarli nelle loro cucine, utilizzando i rifiuti alimentari come gli scarti di frutta e verdura.

Fonte del grafico: Food and Agriculture Organization of the United Nations; Oonincx and de Boer, 2012

M2 per 1 kg di proteine

Bovini

200

Suini

50

Pollame

45

grilli

15

SEMPRE PIù POPOLARI!

Oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo mangiano insetti. Si trovano ovunque, dalle “chapulines” in Messico ai grilli in Thailandia! Le persone mangiano gli insetti perché li amano e perché sono incredibilmente nutrienti! Chef di fama mondiale come Carlo Cracco e Alex Atala includono gli insetti nei loro menù. Cosa hanno in comune Angelina Jolie, Zac Efron e Robert Downey Jr? Amano mangiare insetti anche loro!





SCOPRI GLI INSETTI COMMESTIBILI CON I NOSTRI SNACK DI GRILLO!

Con tutte le crisi mondiali, l’insicurezza alimentare e i cambiamenti climatici, mangiare insetti non risolverà tutto, ma può sicuramente aiutare!

Facendo derivare le nostre proteine dagli insetti, possiamo ridurre l’utilizzo di carbonio, terra e acqua, liberando spazio per attività come la riforestazione e le colture alimentari. Noi crediamo che sia più facile provare gli insetti come spuntino gustoso privo di insetti visibili così da azzerare il fattore disgusto!

Scopri i prodotti

Fonti:
1 – Gates Notes | Fonte: UNFCCC, Commissione Europea, UNFAO
2 – Bland A., L’industria del bestiame sta distruggendo il pianeta?, 2012, Smithsonian Magazine
3 – Water Footprint Network

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OTTIENI IL 10% DI SCONTO